
- Staff
- Posted on
Pensi che gli esercizi per il pavimento pelvico siano utili per tutti?
Tra gli esercizi più cliccati sul web, utili al trattamento pelvico, ci sono gli esercizi di Kegel.
Ma sono utili per tutti?
La risposta è quella che ti aspetti, cioè no.
Questa errata convinzione rende ancora più importante fare una valutazione del pavimento pelvico. Gli esercizi di Kegel sono comunemente utilizzati per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, ma potrebbero non essere adatti o efficaci per tutte le persone perché non tutti hanno bisogno di rafforzare.
Sebbene questo tipo di esercizio sia spesso raccomandato per aiutare a trattare o prevenire problemi come perdite involontarie di urina dovute a ipotono del pavimento pelvico o prolassi degli organi pelvici (utero, retto, vescica), ci sono alcune circostanze in cui possono non essere adatti o potrebbero addirittura peggiorare la situazione. Ad esempio, le persone con dolore pelvico cronico o dolore durante i rapporti intimi e/o ipertono, potrebbero peggiorare nella sintomatologia.
Ecco perché fare una valutazione del pavimento pelvico con l’ostetrica è essenziale per capire il percorso di cura più adatto a te.
Verrai reindirizzato al sito 
Vieni in macchina? Puoi lasciarla al
archeggio del Supermercato Iperlaspesa!
Valutazione del pavimento pelvico €70
Seduta Singola di riabilitazione del Pavimento Pelvico €60
Pacchetto 5 Sedute €250
Pacchetto 10 sedute €400

Dott.ssa Veronica Cusimano
Ostetrica specializzata in maternità in tutti i suoi aspetti e specializzata in salute pelvica e riabilitazione perineale. Consulente professionale in allattamento IBCLC ed insegnante di massaggio.
Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è la struttura muscolare che chiude inferiormente il bacino osseo. E’ un insieme di muscoli che lavorano in modo sinergico con le strutture legamentose della pelvi per garantire funzione posturale, collaborando alla stabilità della colonna e del bacino osseo, funzione di sostegno agli organi pelvici ed è attivamente coinvolto in alcuni processi fisiologici viscerali.
In cosa consiste la riabilitazione?
La riabilitazione del pavimento pelvico si basa sul trattamento, la prevenzione e la cura di condizioni di incontinenza, sia essa fecale o urinaria, che possono essere presenti sia nel sesso femminile che in quello maschile.
L’ostetrica dapprima utilizza una serie di strategie che permettano al paziente di prendere coscienza di questa zona muscolare, di conoscerla, e successivamente passare agli esercizi specifici, che possono avere lo scopo di rinforzare o rilassare la muscolatura.
In nostro aiuto possono intervenire anche strumenti fisici come il biofeedback che consente al paziente di vedere il grado di contrazione e rilascio della sua muscolatura pelvica attraverso uno schermo e l’utilizzo di elettrodi nella cavità vaginale o anale. Si può utilizzare in caso di dolore anche una stimolazione elettrica antalgica o Tecarterapia con specifici manipoli per l’utilizzo vaginale.
In caso di ipotonia dei muscoli pelvici, invece, è possibile utilizzare elettrostimolazioni per aumentare la capacità contrattile.
La riabilitazione pelvica oltre agli esercizi prevede specifiche tecniche di terapia manuale che vengono eseguite sia esternamente che internamente al pavimento pelvico.
Fondamentale è l’autotrattamento per consolidare i risultati ottenuti durante la terapia.
Cosa viene trattato con questo tipo di riabilitazione?
- Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista.
- Incontinenza fecale.
- Prolassi di vescica, utero, retto.
- Dispareunia o dolore sessuale.
- Disfunzioni sessuali.
- Dolore pelvico cronico.