I 7 segnali della crisi di coppia - Centro Sarai
loader

È vero, ogni coppia è unica, ma spesso i segnali di crisi nella relazione sono trasversali e riguardano aspetti condivisi.
Non sempre è facile osservarli, soprattutto perché si tende a sottovalutare la cosa, normalizzare, dirsi che “in tutte le coppie va così”, oppure perché non si ha il coraggio di affrontare una crisi di coppia.
Ecco i sette segnali di una crisi di coppia, vi ritrovate in qualcuno di questi?


1. DIMINUZIONE DEL DESIDERIO: il tempo passato sotto le lenzuola e il desiderio reciproco comincia a diminuire fino ad arrivare ad annullarsi; la sessualità della coppia diventa scenario di incomprensioni spesso silenti

2. PERDITA DI INTIMITÀ: non solo sessualità ma anche complicità mentale, confidenza, divertimento, sintonia e vicinanza fisica. Iniziano a mancare gli sguardi di intesa, la giocosità e la sensazione che l’altro sia il nostro “porto sicuro”

3. ALLONTANAMENTO: La progettualità, fondamentale in un rapporto reciproco e sano, viene a mancare, subentrano difficoltà nella comunicazione e scarso desiderio di stare insieme e di confrontarsi. L’indifferenza e il conflitto sono all’ordine del giorno.

4. POSSESSO E CONTROLLO: una delle parti comincia a mostrare atteggiamenti di possesso e controllo. Questo modo non sano di percepire la vita di coppia impone il pesante fardello della non fiducia nell’altro e della mancanza di fiducia in sé stessi che impedisce di rispettare il partner incrinando ancora di più il rapporto.

5. SCUSE E MENZOGNE: si arriva a mentire per paura del giudizio e per il timore che il partner perda la fiducia e il rispetto che avevano riposto in noi.

6. CRITICHE AL PARTNER E DISPREZZO: le manifestazioni più dure sono l’indifferenza e le critiche sempre più aspre e disprezzanti nei confronti dell’altro. Si entra in una spirale di non ritorno se non si agisce in tempo.

7. AVERE LA SENSAZIONE DI NON ESSERE PIÙ NOI STESSI: prendiamo le nostre decisioni per amore dell’altro o per paura di perderlo? Abbiamo rinunciato alla nostra vita precedente? Quanto è rimasto di noi nella relazione? Sono domande importanti da porti per capire se ci si è messi da parte come individuo.

Qualcuno di questi segnali vi rappresenta? Niente paura!
La crisi di coppia può essere più o meno profonda ma se presa in tempo è possibile ritrovare l’armonia di una volta!
Per prima cosa è necessario guardarsi dentro e trovare la forza di ammettere che qualcosa non va. Il supporto di un sessuologo o di un consulente di coppia potrà aiutarvi a superare questo momento di difficoltà, favorendo il dialogo e facendovi riscoprire come coppia e come singoli individui.
E se è il vostro partner a chiedere di rivolgervi ad un consulente? Probabilmente è il suo modo di comunicarvi non solo il disagio che prova in quel momento ma anche il desiderio di recuperare il rapporto. Accettate senza timore!

 

CONSULENZE PSICOLOGICHE E SESSUOLOGICHE INDIVIDUALI E DI COPPIA: 

Un incontro con la Dott.ssa Federica Giromella -sessuologa e terapista di coppia e la Dott.ssa Elisa Astolfi psicoterapeuta relazionale. 

Dove: Presso lo studio in via Clemente X 20A (Zona Pineta Sacchetti) 

Costo: €65,00 consulenza psicologica/sessuologica individuale – €90,00 consulenza psicologica/sessuologica di coppia

Verrai reindirizzato al sito Doctolib Logo PNG Vector (SVG) Free Download

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *