Rivolgimento podalico dolce - Centro Sarai
loader
  Scopriamo come fa girare il tuo bambino!

Rivolgimento Podalico Dolce

a cura dell’ostetrica Serena Di Martino

💕Vorresti che il tuo bambino podalico si girasse?

💕Vuoi evitare il taglio cesareo?

💕Sogni un parto spontaneo completamente naturale?

💕Hai bisogno di capire perchè il tuo bambino ha la testolina in su?

Vieni a conoscere la nostra ostetrica Serena Di Martino, specializzata in rivolgimento podalico dolce

Ti assisterà mentre il tuo bambino fa la sua capriola

Verrai reindirizzato al sito Doctolib Logo PNG Vector (SVG) Free Download
Vieni in macchina? Puoi lasciarla al File:Italian traffic signs - parcheggio.svg - Wikipediaarcheggio del Supermercato Iperlaspesa

Ma in cosa consiste?

Il bimbo podalico

La presentazione podalica interessa circa il 4 % delle gravidanze a termine.
È una mal presentazione del feto in cui la testa del nascituro è rivolta in alto anziché essere impegnata nella pelvi materna.

Il feto in posizione podalica può presentarsi in 3 diverse varianti:

  • Anche e ginocchia flesse (seduto a gambe incrociate): posizione podalica del feto completa;
  • Una o entrambe le anche parzialmente o completamente estese verso il basso: posizione podalica del feto incompleta;
  • Anche flesse e ginocchia estese(feto seduto con le gambe in su e i piedini vicino alla testa): posizione podalica del feto franca (detta anche “variante natiche”).

 

Varianti della posizione podalica

Come ci si accorge della posizione del feto?

A volte la mamma se ne accorge perché sente scalciare verso il basso, ma il più delle volte la diagnosi di presentazione podalica viene fatta tramite palpazione addominale e nella quasi totalità dei casi tramite ecografia.

Le cause

I fattori che fanno sì che vi possa essere una posizione podalica del feto sono tra le altre:

  • un parto pretemine
  • un precedente taglio cesareo
  • alterazioni dell’utero o della placenta
  • avere avuto già un figlio in presentazione podalica
  • presentazione podalica di uno dei genitori

E’ podalico, e ora?

La modalità più sicura per nascere, per la mamma e il suo bimbo, è di sicuro il taglio cesareo, ma è possibile dalla 32esima settimana provare a cambiare la posizione del bimbo all’interno dell’utero della sua mamma con diverse tecniche:

  • La manovra di versione cefalica esterna eseguita dal medico all’interno di un ospedale, sotto guida ecografica
  • Il rivolgimento podalico dolce, trattamento non invasivo, dove dopo un colloquio, con l’ausilio di diverse tecniche, tra cui moxibustione, rebozo, massaggi ed esercizi di respirazione consapevole, si accompagna il bambin* verso una dolce e spontanea “capriola”.
Dott.ssa Serena Di Martino

Ostetrica specializzata in valutazione e riabilitazione del pavimento pelvico, prenatal massage, cicatrici della nascita, medicina tradizionale cinese, corsi di accompagnamento alla nascita e allattamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *