Prevenzione Ginecologica - Centro Sarai
loader

Un check-up ginecologico è fondamentale almeno una volta all’anno!

Spesso la visita ginecologica si rimanda perchè pensiamo che in mancanza di sintomi tutto vada per il meglio. 

Altre volte i sintomi ci sono ma li sottovalutiamo perché li giudichiamo “normali”.

Basta rimandare!

Iniziamo questo 2023 prendendoci cura della nostra salute.

Centro Sarai ha pensato di darti un motivo in più per farlo a

GENNAIO – MESE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO:

 

Pap- test gratuito se prenoti una visita ginecologica completa

 

Preferisci un esame più approfondito?

 

Sconto del 10% sulla visita ginecologica effettuando il Thin-Prep o l’HPV DNA test

 

Prenota ora la tua visita di controllo, la prevenzione parte da qui!

Verrai reindirizzato al sito Doctolib Logo PNG Vector (SVG) Free Download
Vieni in macchina? Puoi lasciarla al File:Italian traffic signs - parcheggio.svg - Wikipediaarcheggio del Supermercato Iperlaspesa

Lo sconto è strettamente personale. Valido per la singola prestazione e usufruibile una sola volta
La promozione è valida dal 1 al 31 Gennaio 2023
Lo sconto è utilizzabile nel solo mese di Gennaio 2023
Non è cumulabile con altre promozioni in corso
La promozione non è valida per prenotazioni avvenute prima del 1 Gennaio 2023

Visite effettuate da:

Dott.ssa Aurelia Ligotti

Medico specialista in Ginecologia e Ostetrica, si occupa di patologia ginecologica e ostetrica anche presso la Clinica Santa Famiglia di Roma e l'Ospedale Villa San Pietro Fatebenefratelli.

Ma in cosa consiste la visita ginecologica completa?

La visita ginecologica è un esame specialistico che permette di valutare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile.

È il primo approccio alla prevenzione dei tumori femminili e ad altre patologie degli organi riproduttivi.

È solitamente preceduta da un colloquio informativo, durante il quale il medico raccoglie le informazioni anamnestiche e spiega passo dopo passo le tappe dell’esame. Dopo questa prima fase, la paziente viene invitata a togliere la biancheria intima e ad accomodarsi sul lettino ginecologico, dove il ginecologo procede con l’ispezione esterna dei genitali, a cui segue il controllo interno con la valutazione di utero, ovaie e tube di Falloppio (esame con lo speculum, esplorazione vaginale e palpazione bimanuale) e del seno.

Quest’esame viene eseguito dal ginecologo per accertare il corretto il funzionamento dell’apparato riproduttivo e diagnosticare le patologie e le disfunzioni che possono colpirlo

A cosa serve?

Ci si rivolge al ginecologo tutte le volte che si hanno problemi agli organi dell’apparato genitale femminile ed è la figura di riferimento per vari aspetti della salute della donna come gravidanza, metodi contraccettivi, vita sessuale, irregolarità del ciclo mestruale, infezioni vaginali, dolori addominali ecc.

Consente inoltre di valutare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile, diagnosticare o escludere la presenza di patologie, indirizzare un piano di trattamento.

Scopo di questa visita è anche quello di porre le domande e chiedere le spiegazioni di cui si sente il bisogno relative all’intimità. Sarà premura del ginecologo rispondere in modo esauriente e, qualora ce ne fosse il bisogno, indirizzare la paziente verso un tipo di supporto più specifico come quello del sessuologo.

Oltre alla visita ginecologica, il medico specialista in ostetricia e ginecologia si occupa di:

  • Screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina (Pap test e HPV test);
  • Indagini diagnostiche di approfondimento (es. colposcopia);
  • Esecuzione di interventi chirurgici di varia tipologia (es. asportazione di fibromi e miomi, chiusura delle tube ecc.);
  • Prescrizione di terapie farmacologiche.

La visita ginecologica è un esame che permette di valutare lo stato di normalità dell’apparato genitale femminile ed escludere la presenza di patologie, come il tumore all’utero, i fibromi o l’endometriosi, migliorandone la possibilità di cura.

La visita ginecologica può essere eseguita su richiesta della donna o del medico curante in caso di:

  • Controllo periodico, utile per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie dell’apparato genitale femminile;
  • Preoccupazioni o necessità di informazioni sulla propria salute, sulla contraccezione o sulla sessualità;
  • Sospetto di disturbi o patologie dell’apparato genitale femminile;
  • Monitorare la gravidanza (valutazione clinica, prescrizione esami ematochimici, ecografia ecc.).

La visita ginecologica è fortemente consigliata se compaiono disturbi insoliti come:

  • Dolore vaginale;
  • Bruciore o prurito intimo;
  • Perdite vaginali diverse dal solito per colore, consistenza, quantità e/o odore;
  • Disturbi del ciclo mestruale (irregolarità, mestruazioni dolorose e/o emorragiche, amenorrea ecc.);
  • Dolore pelvico di qualsiasi genere (durante le mestruazioni o negli altri giorni);
  • Cambiamenti al seno o ai capezzoli (dolorabilità, noduli palpabili, cisti, mastopatia e secrezioni);
  • Perdite di sangue tra un ciclo e l’altro;
  • Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia);
  • Problemi correlati alla menopausa ed alla senilità.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *