
- Staff
- Posted on
La gravidanza è un momento unico nella vita della donna. Spesso però la gioia dell’attesa si accompagna a preoccupazioni, stress e ansia.
In questo la Mindfulness può essere un prezioso alleato!
Che cos’è la Mindfulness?
La Mindfulness può essere definita come il portare attenzione intenzionalmente al momento presente, in modo non giudicante.
Si tratta di una pratica meditativa che pone l’individuo nella posizione di osservare il presente, l’unico momento che abbiamo, togliendo ogni giudizio ed esercitando la nostra consapevolezza rispetto al funzionamento della nostra mente.
Come può aiutarci durante i nove mesi?
La Mindfulness offre alle donne la possibilità di aumentare la consapevolezza di sè, fondamentale per per imparare a gestire:
- stress
- dolore
- paure
- emozioni negative
- ansiosa
- preoccupazioni
- pensieri ricorrenti
Gli effetti positivi della Mindfulness in gravidanza aiutano a combattere:
- insonnia
- ipertensione
- disturbi alimentari
- sintomi depressivi e ansiosi durante la gravidanza e nel post-partum
- dolore pelvico nei mesi finali della gravidanza
- paura del parto e del dolore durante il travaglio
- stress post-partum
La Mindfulness praticata in gravidanza può essere utile nella prevenzione dei disturbi dell’umore prima e dopo il parto, migliorando la gestione dello stress, la regolazione emotiva e aumentando la soddisfazione genitoriale.
Il Corso
Presso Centro Sarai è possibile partecipare al corso di Mindfulness in Gravidanza condotto dalla dott.ssa Alessandra Verdi – psicologa e psicoterapeuta.
Il corso è diviso in due moduli, ciascuno composto da 4 incontri. Una volta svolto il modulo A si potrà decidere si seguire anche il modulo B.
Modulo A
1° INCONTRO – LA MINDFULNESS
Teoria:
- Il respiro: un amico per la vita
- Attitudini fondamentali per la pratica della Mindfulness
- Pilota automatico: impariamo a rispondere e non reagire
- Perché la genitorialità può essere stressante e come può aiutare la Mindfulness
Pratica:
- Meditazione sul respiro
- La meditazione dell’uvetta
- Il sassolino delle intenzioni
2° INCONTRO – CORPO E MENTE
Teoria:
- Mente che vaga: impariamo a stare nel momento presente
- Sciogliamo il blob: emozioni, pensieri, comportamenti
- I miti dell’essere mamma
- Mindfulness nella vita quotidiana
Pratica:
- Body Scan: impariamo la consapevolezza del corpo
- Pratica dell’essere con il bambino
- Tecnica STOP
3° INCONTRO – STRESS E STRESSOR
Teoria:
- Circolo dello stress
- I pensieri della perinatalità
- Sonno e alimentazione
- Diario degli eventi spiacevoli
Pratica:
- Rilassamento muscolare progressivo
- Chair Sensitive Yoga: impariamo l’autoguarigione
- Placa il ritmo della respirazione
4° INCONTRO – REGOLAZIONE EMOTIVA
Teoria:
- Riconoscere le emozioni
- Come essere compassionevoli con sé stesse
- “Sensibilità”: come svilupparla
- Diario degli eventi piacevoli
Pratica:
- Gentilezza amorevole
- Meditazione camminata
- Emozioni come colori
- Riflesso di immersione
Modulo B
5° INCONTRO – ASSERTIVITA’ PER NEO MAMME
Teoria:
- Comunicazione assertiva: impariamo a chiedere
- Comunicazione stressanti
- Sviluppare supporto sociale
Pratica:
- Mezzo sorriso e mani generose
- Mente saggia
- Posto al sicuro
6° INCONTRO – Il duo dinamico: dolore e paura
Teoria:
- Accettazione radicale
- Accettazione del dolore
- Stare con il dolore
Pratica:
- Cubetti di ghiaccio
- Yoga per parto
- Respiro in 4 tempi
- Grounding
7° INCONTRO – ESSERE MAMME
Teoria:
- Schemi della genitorialità
- La coppia nel periodo perinatale
- Autostima
Pratica:
- Saggezza interiore
- Parlare e ascoltare
- Walking meditation
8° INCONTRO – COME PORTARE LA MINDFULNESS NELLA MIA VITA DI MADRE?
Il contenitore delle risorse
Verrai reindirizzato al sito 
Vieni in macchina? Puoi lasciarla al
archeggio del Supermercato Iperlaspesa!

Dott.ssa Alessandra Verdi
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Psicologa perinatale presso Centro Sarai, ha svolto attività clinica e di ricerca per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle donne nel peri partum. Specializzata di Mindfulness.
Organizzazione corso Modulo A
4 incontri: 1 incontro a settimana per 1 mese della durata di 1,5 H.
Quando: Mercoledì 5 aprile 2023 ore 18:30
Dove: Presso lo studio in via Clemente X 20A (Zona Pineta Sacchetti)
Costo: €80,00
Organizzazione corso Modulo A e B
8 incontri: 1 incontro a settimana per 2 mesi della durata di 1,5 H.
Quando: Mercoledì 5 aprile 2023 ore 18.30
Dove: Presso lo studio in via Clemente X 20A (Zona Pineta Sacchetti)
Costo: €140,00