Ginnastica ipopressiva - Centro Sarai
loader

Ci sono fasi particolari nella vita di una Donna in cui il corpo subisce importanti cambiamenti, come la GRAVIDANZA, il PARTO e la MENOPAUSA, che provocano un indebolimento a livello addominale (la cosìdetta “diastasi addominale“), pelvico e posturale.
In queste condizioni è importante ripristinare al più presto il tono e la funzione dei muscoli, ma è altrettanto importante farlo praticando esercizi appropriati che non aumentano rischi e danni alle parti del corpo già debilitate.

Le TECNICHE IPOPRESSIVE sono state ideate nei primi anni ’80 dal Dr. Marcel Caufriez per supportare la donna nel post gravidanza e in presenza di patologie a carico della fascia addominale, del pavimento pelvico o della colonna vertebrale.
Il termine “IPOpressivo” si riferisce ad una diminuzione o riduzione della pressione intra-addominale che si verifica durante la pratica degli esercizi, i quali agiscono sulla fascia muscolare più profonda (trasverso dell’addome) senza aumentare la pressione nella cavità toracica, addominale e pelvica. Per questo sono sicuri ed efficaci anche in presenza di disfunzioni.

Cosa accade al nostro corpo?

La Fascia Addominale ha un ruolo molto importante di contenimento e resistenza, per esempio durante uno sforzo fisico o in gravidanza dove la pressione intra-addominale aumenta.
Se c’è un rilassamento eccessivo del tono addominale questa resistenza andrà a diminuire spostando la massa viscerale in avanti e in basso, aumentando la pressione sugli organi pelvici e il carico sulla colonna vertebrale.

Come funziona la ginnastica ipopressiva?

Nelle tecniche ipopressive l’insieme di esercizi posturali associati alle apnee espiratorie creano divergenze neuronali che attivano sia i muscoli respiratori diretti (diaframma toracico e muscoli intercostali..) che quelli indiretti, consentendo un maggior controllo posturale generale e del proprio corpo, una normalizzazione del diaframma e una diminuzione della sua attività sulla fascia addominale e sul perineo.

Le tecniche ipopressive sono importanti ed efficaci per la CURA e la PREVENZIONE di:

  • Diastasi Addominale
  • Ernie (discali, addominali, inguinali..)
  • Prolasso degli organi pelvici
  • Incontinenza urinaria

BENEFICI

  • Riduzione del mal di schiena
  • Riequilibrio della Postura
  • Miglioramento della funzione sessuale, respiratoria e digestiva
  • Miglioramento del drenaggio linfatico e della circolazione
  • Aumento del tono addominale

Le sedute sono individuali o massimo 2-3 persone, per garantire un ad hoc adatto ad ogni donna e al suo specifico problema. Soprattutto nel primo periodo, per garantire un miglior risultato benefico, è necessaria la pratica a casa in autonomia almeno per 15-20 minuti al giorno. In caso di Diastasi addominale grave non si garantisce una riduzione importante dei muscoli retti piuttosto un miglior adattamento della Diastasi e una riduzione generale della sintomatologia.

Grazie a questo metodo il corpo riacquisterà un nuovo benessere generale che si rifletterà positivamente anche nella vita quotidiana. Si tratta di un vero e proprio trattamento terapeutico naturale che può soddisfare sia un’esigenza estetica che di salute.

N.B: gli esercizi ipopressivi non sono adatti in gravidanza e in casi di ipertensione grave

Verrai reindirizzato al sito Doctolib Logo PNG Vector (SVG) Free Download
Vieni in macchina? Puoi lasciarla al File:Italian traffic signs - parcheggio.svg - Wikipediaarcheggio del Supermercato Iperlaspesa
Dott.ssa Giulia Capomagi

Dottoressa in Scienze Motorie e Osteopata, post graduate sulla Gravidanza e problematiche femminili. Specializzata in Ginnastica Addominale Ipopressiva, riabilitazione della Diastasi Addominale e Osteopatia Pediatrica.

SEDUTA DI GINNASTICA IPOPRESSIVA

Una seduta di circa 1 ora con la dott.ssa Giulia Capomagi – osteopata.

Dove: Presso lo studio in via Clemente X 20A (Zona Pineta Sacchetti)

Costo: €40,00

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *