
- Staff
- Posted on
Siamo pronti per l’autosvezzamento!
Autosvezzamento è lasciare ogni cosa a suo tempo, ricordandosi sempre che non c’è fretta e non ci sono scadenze. Mentre ci troviamo nel mezzo del percorso non dimentichiamo mai che anche nostro figlio crescerà.
Ancora dubbi?
Centro Sarai ha pensato ad un corso fatto apposta per accompagnarvi nella strada dell’autosvezzamento e aiutarvi a gettare le giuste basi per viverlo in modo sereno anche se non è ancora arrivato il momento!
Il programma completo:
- Che cos’è l’autosvezzamento, quando e come iniziarlo
- Le competenze del bambino
- Il ruolo dei genitori durante l’autosvezzamento
- I benefici e i limiti
- Gruppi di alimenti da offrire
- Alimenti vietati e da evitare
- Prevenire le allergie
- Quali problemi possono presentarsi?
- Formulare un menù bilanciato in ogni situazione
- Come presentare gli alimenti al bambino: tagli sicuri.
- Spazio domande
Prenota ora il tuo posto al corso!
Durata: Il corso ha la durata di un’ora e mezza con la partecipazione della Dott.ssa Roberta Leccese, nutrizionista.
Quando: Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 17.00
Dove: Presso lo studio in via Clemente X 20A (Zona Pineta Sacchetti)
Costo: €60,00

Dott.ssa Roberta Leccese
Biologa nutrizionista esperta in nutrizione per adulti e pediatrica e in alimentazione vegetale. Si occupa anche di diabetologia e endocrinologia.
Secondo il parere di molti pediatri ormai lo svezzamento è piuttosto considerato come un’alimentazione complementare, ossia l’apporto aggiuntivo di altri alimenti al latte materno o artificiale che viene assunto dal bambino a partire dai 6-8 mesi.
Altresì l’autosvezzamento è un’alimentazione complementare “a richiesta”, che rispetta l’innata capacità del bambino di autoregolarsi e di poter attingere, qualora lo cercasse spontaneamente, al cibo che gli stessi genitori consumano a tavola.
Ci sono però dei pro e dei contro. Innanzitutto il cibo fornito al bambino deve essere un cibo adeguato e ben formulato nei nutrienti necessari al suo sviluppo. E’ perciò necessaria un’organizzazione dei pasti in modo da poterne fornire almeno 5 da fare insieme alla propria famiglia.
Ovviamente non è facile mettere tutti d’accordo! Bisogna imparare ad elaborare un menù per tutti, stabilire delle regole a tavola, evitare il tanto temuto rischio di soffocamento attraverso dei tagli sicuri del cibo che viene messo a disposizione.
Un’altra pratica fondamentale è quella di coinvolgere i bambini in cucina per permettergli di capire come è fatto il cibo prima di essere mangiato, creare un senso di condivisione e appartenenza alla quotidianità.
Al Centro Sarai potrai trovare la consulenza per lo svezzamento della Dott.ssa Roberta Leccese che si occuperà di accompagnarvi in quello che sembra un passaggio sempre più complicato ma che in realtà potrà diventare un percorso di educazione alimentare per tutta la famiglia.
Affrontare con un esperto la Neofobia e la selettività alimentare, programmare un ricettario e un menù settimanale sono solo alcuni dei passi essenziali ed efficaci per un buon svezzamento.